Di tanto in tanto il cielo propone uno dei suoi abitanti più affascinati, un astro chiomato. Da sempre capaci di richiamare l'attenzione dell'uomo alle stelle, le comete sono protagoniste della moderna ricerca astronomica.
La Lulin sarà discretamente luminosa (stando alle previsioni) ed offrirà lo spunto per sbirciarne una "palla di neve sporca", mentre sfilerà tra le stelle del Leone.
Durante la serata saranno compiute osservazioni in diretta della cometa attraverso la potente strumentazione del Virtual Telescope.
Le osservazioni in diretta saranno commentate da Gianluca Masi, astrofisico.
Tutti a seguire la Lulin
Tratto dalla Rubrica "Le Comete" di Rolando Ligustri - Coelum n°125 - Febbraio 2009
Questo mese la scelta della cometa da seguire è praticamente obbligata. A fronte di una serie di oggetti di luminosità intorno alla mag. +10, avremo infatti modo di apprezzare finalmente una cometa che potrà addirittura diventare visibile ad occhio nudo.
Stiamo parlando della cometa C/2007 N3 Lulin, che si vide già nel cielo serale del luglio-settembre scorso. In febbraio si preannuncia con una apparizione ancora più spettacolare.
Nel corso del mese, infatti, la Lulin diminuirà sempre di più la sua distanza dalla Terra, fino ad arrivare il giorno 24 a 0,41 UA (circa 60 milioni di chilometri); il che significa che raggiungerà come minimo la magnitudine +6, ma con la fondata speranza (come ritengono molti esperti) che possa addirittura scendere alla magnitudine +4.
Le immagini riprese in gennaio la mostravano già molto spettacolare, con una coda di polveri già formata e addirittura un accenno di anticoda, cosa che fa ben sperare per il periodo di minima distanza dalla Terra.
Qui a sinistra il percorso apparente della Cometa C/2007 N3 Lulin nel periodo 16 Febbraio - 6 Marzo 2009. La cometa si sposterà seguendo quasi perfettamente la linea dell'eclittica, percorrendo più di 90° in un mese, dalla costellazione della Bilancia a quella del cancro. A ridosso del massimo avvicinamento alla Terra la cometa si sposterà di circa 5° al giorno. Per tale motivo varieranno grandemente anche gli orari del sorgere e del periodo di migliore osservabilità.
La cometa avrà anche degli interessanti avvicinamenti: il 16 Febbraio si troverà a circa 2,7° a nordest di Spica; il 24 Febbraio passerà a 2° a sudovest di Saturno; il 28 Febbraio sarà a 40' a sud di Regolo e il 6 Marzo 1,8° a sud dell'ammasso aperto del Presepe (M44).
Cometa C/2007 N3 Lulin - Dati © Coelum Astronomia | ||||||||||
Data | Sorge (ore) |
Culm. (ore) |
H (°) |
Tram. (ore) |
Mag. Vis. |
Dist. UA |
Elong. (°) |
AR h m s |
DEC ° ' " |
Cost. |
21 Feb | 20:06 | 02:26 | 46,5 | 8:19 | +6,1 | 0,429 | 148 W | 12 18 03 | -01 36 54 | Vir |
23 Feb | 19:08 | 01:42 | 50,3 | 7:48 | +6,0 | 0,414 | 159 W | 11 41 39 | +02 10 23 | Vir |
25 Feb | 18:09 | 00:57 | 54,1 | 7:17 | +6,0 | 0,412 | 172 W | 11 03 28 | +06 04 01 | Leo |
27 Feb | 17:12 | 00:12 | 57,7 | 6:45 | +6,1 | 0,425 | 176 E | 10 25 42 | +09 42 09 | Leo |
01 Mar | 16:20 | 23:09 | 62,0 | 6:14 | +6,3 | 0,450 | 165 E | 09 50 27 | +12 48 07 | Leo |
Per ulteriori dettagli si consiglia la consultazione del n°125 di Coelum di Febbraio 2009
1